Pesca a Vertical Jigging nel Cilento

pesca-a-vertical-jigging-nel-cilento

Foto di Mario Di Maso

Pesca a Vertical Jigging nel Cilento

Una tecnica di pesca con un fascino particolare

Pesca a Vertical Jigging nel Cilento. Questa tecnica nasce in Giappone ed è una tecnica di pesca abbastanza semplice perché per essere praticata necessita di poche cose fondamentali: una barca, dei punti buoni di pesca, canna, mulinello e ovviamente i jigs o metal jigs a forma di pesce con un peso considerevole, dotati di un amo sulla testa che può misurare tra 7/0 – 13/0. E’ un tipo di pesca veloce da organizzare nel senso che non ha degli orari stabiliti e non è soggetta a condizioni atmosferiche. Per individuare i così detti punti buoni utilizzeremo un ecoscandaglio, dove invece c’è fango o secche caleremo il nostro jig che andrà a risvegliare i pesci, se ci sono, portandoli al suo inseguimento. Soprattutto dentici e ricciole seguono il jig mentre scende e cercano di attaccarlo nella risalita. Il jig viene recuperato con una strattonata, a volte corta chiamata short jerking, altre volte più lunga detta long jerking; per ottenere l’assetto più verticale possibile, quindi l’azione più efficace bisogna scegliere con cura la forma, il peso dell’artificiale e il diametro del trecciato.

Le canne da utilizzare devono essere molto robuste e sono da due o tre sezioni lunghe da 1,60 mt a 2,40 mt con azione parabolica e progressiva per la trazione del pesce. Si consiglia di usare solo canne specifiche per non fallire nella vostra battuta di pesca.

I mulinelli devono essere resistenti e compatti con delle buone capacità di recupero, sulla bobina metteremo un trecciato di almeno 50 lb e come shock leader circa 8 metri dello stesso libbraggio. Le dimensioni del mulinello variano tra 6000 e 8000 o 10000.

Gli ami per il vertical sono definiti Assist Hook e per realizzarli serve un dacron senz’anima di 80-130 lb, un multifibre da 50 lb, colla, tubi termorestringenti e gli ami a gambo corto e ad occhiello. Si può creare un assist ad amo singolo collegato ad un bracciolo e un assist a due ami.

Il vertical jigging va affrontato col giusto interesse per trarne quelle antiche emozioni che è in grado di trasmettere, solo l’esperienza può far migliorare la tecnica e l’azione da dare al jig. Le prede possibili da catturate sono soprattutto cernie, dentici e ricciole.

Scritto da Marco Franco

Marco

Marco

Lascia un commento

Chi siamo

Lo Squalo dal 1977
Blue Dolphin dal 2009

La sua nascita come “Lo Squalo” risale al lontano 1977, fu’ una delle prime attivita’ di Subacquea nata a Palinuro. Nel corso degli anni e’ diventato un punto di riferimento per moltissimi subacquei esperti e non, aumentando constantemente il proprio trend di crescita e fornitura nel settore, collaborando e fornendo le migliori marche a molti diving della zona. Le radici di questa attivita’ e dei prodotti trattati hanno determinato il suo successo.

 

Ultimi Articoli

Ultimi prodotti in offerta

Seguici!

Iscriviti alla Newsletter

Per esser sempre il primo a sapere le novita e a ricevere le nostre offerte prima che i prodotti vadano in esaurimento, iscriviti ti manderemo una mail al mese, non di più!